03/03/2023
Le isole di Venezia: Murano, Burano e Torcello
Tra le isole di Venezia più famose troviamo sicuramente: Burano, Murano e Torcello. Isole affascinanti e da visitare a tutti i costi. Oltre a queste troviamo anche l’isola di San Michele e quella di Sant’Erasmo, meno conosciute ma sicuramente altrettanto meravigliose.
03/03/2023
La lavorazione del vetro di Murano
La lavorazione del vetro di Murano è un'arte antica che ha reso celebre la città di Venezia in tutto il mondo. La tradizionale arte del vetro di Murano la cui tecnica di lavorazione risale all'XI secolo è un processo artigianale che richiede abilità manuali e conoscenze tecniche precise.
02/03/2023
Cosa vedere a Venezia in due giorni
Venezia è una città unica al mondo, con i suoi canali, ponti, palazzi storici e chiese antiche. Se hai solo due giorni per visitare questa meravigliosa città, ecco cosa ti suggeriamo di fare.
23/12/2022
I migliori eventi gratuiti del Carnevale di Venezia
I migliori eventi gratuiti del Carnevale di Venezia 2023
02/11/2022
Le maschere di Carnevale più diffuse
Da sempre il Carnevale è espressione di libertà e divertimento. Una componente fondamentale dell'esperienza carnevalesca è la maschera. Indossare una maschera permetteva alle persone di trasformarsi in qualcun altro, liberandosi dalle costrizioni della vita quotidiana.
Carnevale
29/10/2022
Balli di Carnevale e feste in maschera
Venezia è famosa per i suoi balli di carnevale e le feste in maschera. Festeggia il Carnevale 2023 con uno dei migliori balli in maschera di Venezia!
Carnevale
26/10/2022
I migliori posti da visitare a Venezia durante il Carnevale 2023
Se state pianificando un viaggio a Venezia nel periodo del Carnevale, ci sono alcune cose che non dovreste assolutamente perdervi.
Carnevale
22/10/2022
Origini del Carnevale
Le origini del Carnevale di Venezia sono ancora incerte. Quello che è certo è che la sua affermazione iniziale si basa su tre momenti specifici: tra le celebrazioni religiose e le guerre. Tre anni: 1094, 1162, 1296. Sono l’anno storicamente documentato del primo periodo di sviluppo del Carnevale di Venezia.
Carnevale
21/10/2022
Cosa vedere a Burano?
Scopri cosa vedere a Burano. L’isola di Venezia famosa per la lavorazione del vetro e per le sue case dai colori vivaci.
21/10/2022
Venezia tra Briccole o “Bricole” e le Paline
I pali verticali di legno in castagno o rovere che vedi sporgere dall'acqua sono chiamate Briccole o “Bricole” in veneziano.
21/10/2022
Torcello, l’isola Bizantina
Torcello è una piccola isola della Laguna di Venezia. Una città che oggi conta solo 10 abitanti, ma che un tempo fu la prima isola abitata della Laguna.
21/10/2022
I rii e i canali di Venezia
Venezia è una città costruita sull'acqua e non sorprende che i canali di Venezia siano una parte importante dell'identità della città. Scopri di più!
20/10/2022
3 cose divertenti da fare a Venezia durante il Carnevale
Venezia è una città bellissima che si anima durante il periodo del Carnevale. Se avete la fortuna di visitarla in questo periodo, ci sono alcune cose che dovete assolutamente fare!
Carnevale
20/10/2022
Ca’Dario, storia di un palazzo maledetto
Tra le storie e le leggende che aleggiano sulla città di Venezia, troviamo quella di Ca’Dario, conosciuto anche come “il palazzo maledetto di Venezia”.
20/10/2022
Murano, l’isola del vetro
Se siete alla ricerca di una delle isole più belle e magiche d'Italia, non potete non visitare Murano, un’isola ricca di storia e d’arte famosa per la lavorazione del vetro.
19/10/2022
Venezia e il mito del Carnevale
Nel Settecento, a Venezia, “i nobili non portano più la toga dell’ufficio, mentre le donne, stuzzicanti, indossano eccentrici abiti adornati di pizzo nero: c’è abbastanza scherzo e lusso che non si può immaginare: la religione sta andando a rotoli”, lamentava il poeta Angelo Labia, sacerdote e membro di una famiglia patrizia in un diario di questo periodo. La Venezia di Labia era davvero un posto molto strano; il suo particolare tipo di decadenza non aveva equivalenti contemporanei, ed è altamente improbabile che qualcosa di lontanamente simile possa ripresentarsi. Secondo gli standard comunemente accettati, la Venezia del XVIII secolo era una società impazzita.
Carnevale
14/10/2022
Storia del Carnevale di Venezia
L’origine di questa festa è misteriosa quanto il Carnevale in sé. Tuttavia sembra che tutto ebbe inizio nel 1094. Scopri la storia del Carnevale di Venezia!
Carnevale Eventi
12/10/2022
Come si realizzano le maschere veneziane
La maschera veneziana ha una lunga storia che risale a quasi 1000 anni fa. Nessuno sa con certezza quando o perché sia iniziata la tradizione d’indossarla, ma ci sono molte speculazioni. La storia e le origini della “maschera” sono misteriose quanto la maschera stessa.
Carnevale
12/10/2022
Carnevale di Venezia durante il 1700
La Venezia del 700 visse una decadenza senza eguali, tra feste e divertimenti. Scopri la storia della città delle maschere e la storia del carnevale.
Carnevale
10/10/2022
Cosa fare a Venezia durante il Carnevale 2023
Se state programmando un viaggio a Venezia durante il Carnevale, ecco alcune cose da fare per vivere al meglio questa esperienza.
Carnevale
10/09/2022
5 Cose non turistiche da fare a Venezia
Nell'app Venice City Tours sono disponibili numerosi tour a piedi che vi mostreranno Venezia come non l'avete mai vista. Cosa state aspettando?
07/09/2022
10 cose uniche da fare a Venezia
Per chi è alla ricerca di qualcosa di davvero unico da fare a Venezia, Venice Tours ti propone 10 attività per rendere memorabile la vostra esperienza.
Curiosità
22/10/2020
Il Faro di Murano, San Pietro Martire e Museo del Vetro
Il Faro di Murano fu costruito nel 1912, ma già dal Medioevo vi era qui una torretta di legno che fungeva da vedetta.
21/10/2020
Isola di San Michele e Isola di Murano e il vetro
Con le punte degli alberi che svettano sopra la mura, San Michele è stata tante cose in passato ma oggi è l’Isola dei morti, ovvero il cimitero di Venezia.
20/10/2020
La Gondola Veneziana
La gondola veneziana è un modo fantastico per vivere un’esperienza unica a Venezia e vedere la città da una prospettiva nuova.
19/10/2020
Gondolieri, Paline e Pirati e Palazzo Dario
Si dice che i Veneziani entrino in gondola solo due volte nella vita: il giorno del loro matrimonio e del loro funerale. Oggi è diventata d’uso puramente turistico. Le cose non stavano sempre così, però. Fino al 18esimo secolo, infatti, la gondola era solitamente di proprietà di un nobile, che pagava i gondolieri al suo servizio.
18/10/2020
Palazzo Gritti, Chiesa della Salute e Punta della Dogana
Lo scrittore americano Ernest Hemingway disse che l’Hotel Gritti era “il più splendido albergo in una città di splendidi alberghi”.
17/10/2020
Ca' Rezzonico, Palazzetto Pisani e Peggy Guggenheim Collection
Ca’ Rezzonico, oggi sede del Museo del Settecento Veneziano, è uno dei palazzi più massicci che si affacciano sul Canal Grande.
16/10/2020
Palazzo Pisani Moretta e Ca' Foscari
Uno dei palazzi gotici più notevoli di Venezia è il Palazzo Pisani Moretta costruito nel Quattrocento, e che nel ‘700 passò al ramo Moretta della famiglia Pisani.
15/10/2020
Ca' D'Oro, Ca' Farsetti e Palazzo Grimani
Considerato da molti il palazzo più bello del Canal Grande, la Ca’ D’Oro fu costruita nel 15esimo secolo da artigiani espertissimi nella lavorazione della pietra, oscuri artisti sotto la direzione del grande Bartolomeo Bon.
14/10/2020
Fondaco dei Turchi e Ca' Pesaro
Il Fondaco dei Turchi, costruito nel primo ‘200, fu affittato dalla Repubblica nel 1621 diventando il Fondaco dei Turchi, ovvero la residenza e magazzino dei numerosi Turchi stabilitisi a Venezia.
14/10/2020
I Sestieri: la particolarità di Venezia
Una delle tante singolarità di Venezia è la sua toponomastica. La città è infatti divisa in sei zone dette i Sestieri e la numerazione delle case è non per via ma per sestiere, l'indirizzo sarà quindi ad esempio Cannaregio 3027 o Dorsoduro 2451. Questa  suddivisione è antichissima e risale addirittura, secondo Tommaso Temanza al tempo del Dogado Vitale Michiel II, nell'anno 1169 probabilmente a fini tributari e amministrativi.
13/10/2020
La Fenice e San Moisè
Campo San Fantin è una pittoresca piazzetta da cui vedrai l'ingresso al Teatro La Fenice.
12/10/2020
San Maurizio e Santa Maria del Giglio
Qui siamo in Campo San Maurizio dove spesso si tengono mercatini d’antiquariato.
12/10/2020
Passaggi sull'acqua: i ponti e i canali di Venezia
Venezia comprende oltre un centinaio di isole, intersecate da circa 150 rii o canali, collegate tra loro da più di 400 ponti che originariamente erano formati da assi di legno perché servivano anche al passaggio delle cavalcature in uso a Venezia ancora nel 1400.
12/10/2020
Il Campanile di San Marco
La costruzione del campanile di San Marco, (in origine faro per i naviganti e forse torre militare) iniziò nel IX sec. sotto il dogado di Pietro Tribuno per arrivare, dopo molti restauri e rifacimenti, all’aspetto definitivo fra il 1511 e il 1514.
11/10/2020
Santo Stefano, Sant'Angelo e Campo Manin
Questo è Campo Santo Stefano. L’imponente Palazzo Pisani era storicamente proprietà della famiglia Pisani, una delle casate più benestanti di Venezia.
11/10/2020
Regata Storica sul Canal Grande
Domenica 2 settembre vivrete uno spettacolo marino colorato, pittoresco e mozzafiato che animerà le acque di Venezia; il fatto più sorprendente è che lo ammirerete dalla vostra gondola!
11/10/2020
Murano: la Perla di Venezia
L’isola si trova a nord-est di Venezia, di fronte alle Fondamente Nuove, ed è raggiungibile da vaporetti o da motoscafi di linea. Anticamente veniva chiamata Amuranium, oggi è conosciuta in tutto il mondo come Murano, la perla di Venezia.
10/10/2020
Erbaria e Pescheria
Questo spazio, dove oggi Veneziani e turisti si ritrovano per un aperitivo serale, si chiama Erberia, spesso detta Erbaria, dato che questa era la zona del Mercato dove si vendevano verdura, frutta, erbe e spezie.
09/10/2020
Ponte dei Bareteri, San Salvador e San Bartolomeo
Eccoci sul Ponte dei Bareteri, ovvero il ponte dei cappellai, che si trova proprio a metà strada lungo le Mercerie.
09/10/2020
Scopri il ponte di Rialto ed i legami di Venezia con i Tedeschi
Il Fondaco dei Tedeschi, palazzo del ‘400, che oggi è proprietà di Benetton e un centro commerciale di lusso. Le relazioni d’affari tra Venezia e il mondo tedesco erano storicamente molto strette e così venne costruito un fondaco, ovvero un magazzino, per ospitare le officine di queste comunità nordiche.
09/10/2020
Il Redentore: la festa Veneziana per eccellenza
Il Redentore è ormai tra le poche feste veramente Veneziane e per i Veneziani rimaste in città.
08/10/2020
Ponte dei Sospiri, Torre dell'Orologio e Mercerie
Vi trovate sul Ponte della Paglia, dove un tempo si fermavano le barche a scaricare i carichi di paglia per i cavalli del Palazzo Ducale, dove, oltre alle stalle, si trovavano anche le prigioni di Venezia.
08/10/2020
Il Bellini
Il Bellini è uno dei cocktail più raffinati, stilosi e preziosi, nonostante la ricetta sia molto semplice: nettare di pesche e spumante metodo classico o Champagne.
07/10/2020
Palazzo Ducale, Colonne di Marco e Todaro e Bacino di San Marco
Il Palazzo Ducale, il centro del potere della città di Venezia, residenza del Doge e sede della magistratura.
06/10/2020
Piazza San Marco, Caffè Florian, Campanile e Loggetta e Basilica di San Marco
Eccoci nella famosa e unica Piazza San Marco, “il salotto d’Europa” come disse Napoleone quando la vide per la prima volta.
05/10/2020
San Giovanni in Bragora e Arsenale
Entrando in Campo San Giovanni in Bragora, notiamo subito la Chiesa con facciata gotica dove fu battezzato il compositore Antonio Vivaldi.
04/10/2020
Riva degli Schiavoni e Chiesa della Pietà
Camminando lungo Riva degli Schiavoni, non possiamo evitare le orde di turisti. Un tempo, invece, saremmo stati avviluppati in un via vai di persone impegnate a caricare e scaricare le merci dalle navi mercantili.
04/10/2020
Harry's Bar e Ernest Hemingway
Non c'è dubbio che l'intensità della guerra nel Veneto nel suo complesso, e riecheggia nella novella "Across the River and Into the Trees" ("Dall'altra parte del fiume e tra gli alberi") di Ernest Hemingway, pubblicata nel 1950.
03/10/2020
San Giorgio dei Greci, Scuola di San Giorgio degli Schiavoni e San Zaccaria
La storia di Venezia fu da sempre inesorabilmente legata a Costantinopoli, l’antica capitale dell’Impero Bizantino. Una grande parte della popolazione era formata da quelli che oggi chiameremmo Greci.
02/10/2020
Chiesa di Santa Maria Formosa, Campo Santa Maria Formosa e Museo Querini Stampalia
Si dice che nel settimo secolo, un vescovo di nome Alberto Magno avesse sognato la forma della Madonna che gli ordinò di costruire una Chiesa proprio qui: e così nacque Santa Maria Formosa.
02/10/2020
Arte e mestieri nel Sestiere di Dorsoduro
Volete rimanere distanti dalla folla e dai soliti percorsi turistici? Avete voglia di ascoltare il primitivo battito di Venezia scoprendo con grande meraviglia una delle gemme dell’arte veneziana e uno dei suoi mestieri indispensabili? Nel Sestiere di Dorsoduro, la zona che delimita il lato Sud di Venezia, vi aspettano la Chiesa di San Sebastiano, un vero tripudio di opere del Veronese, e lo Squero di San Trovaso, uno dei più antichi e pittoreschi cantieri per la costruzione delle barche, tutt’ora attivo.
01/10/2020
Barbarie de le Tole e Libreria Acqua Alta
Ci troviamo ora in Barbaria de le Tole, dove venivano lavorati e limati i tronchi d’albero, da cui si ricavavano delle tavole di legno, in Veneziano Tole appunto.
01/10/2020
Come scegliere il giusto tour a piedi autoguidato di Venezia
Quindi andate a Venezia e avete deciso di optare per i tour autoguidati piuttosto che per le visite guidate super noiose e super lente? Buona idea! Ma con una miriade di cose indimenticabili da vedere e da fare a Venezia, qual è il modo migliore per affrontare il vostro tour autoguidato? Questo post vi darà alcune idee per scegliere il miglior tour autoguidato per voi.
30/09/2020
Basilica di San Giovanni e Paolo e Monumento a Bartolomeo Colleoni
I Veneziani la chiamano San Zanipolo, unendo i due nomi dei Santi Giovanni e Paolo, una delle basiliche gotiche più imponenti al mondo.
30/09/2020
Cosa vedere assolutamente a Venezia
Moltissimi luoghi da visitare e da scoprire. Non sai cosa vedere a Venezia? Venice Tours ti propone 5 tappe da non perdere per esplorare la città.
29/09/2020
Chiesa dei Miracoli e Scuola Grande di San Marco
La Chiesa dei Miracoli, come molte Chiese Veneziane, ha una storia per nulla banale anche se non verosimile.
29/09/2020
All'ombra di San Marco
La costruzione del Campanile di San Marco (un tempo utilizzato come faro) è iniziata nell'XI secolo, ma l'aspetto attuale è stato raggiunto solo tra il 1511 e il 1514.
28/09/2020
Casa di Marco Polo, Fondaco dei Tedeschi e Ponte di Rialto
Ora potrete notare una targa affissa al muro dedicata a Marco Polo, che visse proprio qui, nella Corte Seconda del Milion.
28/09/2020
Piazza San Marco - la storia di Venezia
Piazza San Marco è uno dei luoghi più importanti, belli e affascinanti d'Italia, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza, la sua magia e la sua integrità architettonica.
27/09/2020
Scuola Grande della Misericordia, Gesuiti e Santi Apostoli
Una Scuola Grande a Venezia era in origine il luogo dove si prestava aiuto ai poveri, ai malati e agli emarginati della società.
27/09/2020
Ponte delle Ostreghe e Via XXII Marzo
Questo è il Ponte delle Ostreghe, il Ponte delle Ostriche. Qui è dove un tempo i pescatori ormeggiavano le loro barche all'alba dopo una notte di pesca delle ostriche e le vendevano ai mercanti Veneziani.
27/09/2020
Guggenheim
Il museo Peggy Guggenheim è probabilmente il più importante in Italia per quanto riguarda l'arte americana ed europea della prima metà del XX secolo. Ospita opere di Picasso, de Chirico, Mondrian, Kandinsky, Miró, Klee, Ernst, Magritte, Dalí e Pollock e di molti altri nell'ambito del dadaismo, del cubismo, del futurismo e del surrealismo.
27/09/2020
Gondola a Venezia: storia, tradizioni ed esperienza
La gondola è la vera essenza di Venezia. Non potete lasciare la città senza averla ammirata da un’altra prospettiva, senza esservi riempiti gli occhi dei magnifici palazzi che si riflettono sui canali, delle luci del crepuscolo che galleggiano sull’ acqua, non potete lasciare Venezia senza aver provato la magia e il relax del farsi cullare almeno una volta nella vita dalla gondola.
26/09/2020
Campo dei Mori e Madonna dell'Orto
Nel 1113 la famiglia Mastelli, una ricca famiglia di mercanti che commerciava in seta e spezie, arrivò a Venezia proveniente dal Peloponneso.
25/09/2020
Ca' Vendramin Calergi e Santa Fosca
Oggi Ca’ Vendramin è famosa per essere il Casinò di Venezia, e per di più il primo casinò al mondo.
25/09/2020
La laguna di Venezia: quasi 6000 anni di storia
La Laguna di Venezia o Laguna veneta si trova nel Mare Adriatico Settentrionale, lungo le coste della regione del Veneto, da tempo ormai patrimonio dell'UNESCO.
25/09/2020
La Torre dell' Orologio
La Torre dell'Orologio, o come viene solitamente chiamata la Torre dei Mori, è uno dei punti di riferimento di Venezia.
25/09/2020
La storia della gondola: origini e curiosità
La gondola veneziana è un vero e proprio simbolo della città. Ma da dove originano le gondole? E come sono diventate parte integrante della cultura veneziana?
Gondola
24/09/2020
Campo del Ghetto Nuovo, Campiello dell'Anconeta e Campo della Maddalena
Campo del Ghetto Nuovo, il centro della comunità ebraica. Come molti altri termini internazionali, la parola Ghetto deriva dal veneziano, dal verbo ‘gettare’.
24/09/2020
Acqua alta a Venezia?
Facciamo luce su questo caratteristico fenomeno. Tra le varie caratteristiche che rendono originale in tutto il mondo la città di Venezia compare ai primi posti il fenomeno dell’Acqua Alta. Di questo fenomeno meteorologico se ne parla talmente tanto da farlo sconfinare in visioni leggendarie che si spingono ad immaginare una città completamente invasa dall’acqua. Non è proprio così… meglio fare una veloce ricognizione sulla realtà in pochi punti.
23/09/2020
Lista di Spagna, San Geremia e Ponte delle Guglie
Questa che stiamo percorrendo è Lista di Spagna. Il nome deriva dal verbo ‘listare’, che significava delimitare.
23/09/2020
Un giorno in fornace – il vetro di Murano
Quando si arriva a Murano, la prima cosa che viene naturale è recarsi in una fornace per vedere come si lavora il vetro.
22/09/2020
Rio Terà Antonio Foscarini e Accademia
Tipico esempio di architettura bizantina, la Chiesa di Sant’Agnese è spesso trascurata dai visitatori che passeggiano lungo Rio Terà Antonio Foscarini.
22/09/2020
I Migliori Tour a piedi Auto-guidati di Venezia
Quando diciamo che tutti devono visitare Venezia almeno una volta nella vita, sappiamo che è vero. E tutti quelli che hanno visitato Venezia sanno che vorrebbero tornare a vederla. La quantità di cose da vedere, stipate insieme in una città che è a sua volta un’attrazione turistica da non perdere, fanno di Venezia una destinazione ideale per i tour a piedi. E siccome essa vizia il turista per la scelta, pianificare il vostro viaggio in questa città è una buona idea. Uno dei modi migliori per vedere Venezia è attraverso un tour a piedi auto-guidato. Venice City Tours può rendere facile la pianificazione del vostro tour a piedi auto-guidato – perché abbiamo un’applicazione per questo!
21/09/2020
Squero di San Trovaso, Zattere e Gesuati
La gondola è forse la barca più riconoscibile al mondo; tuttavia, sono in pochissimi, anche tra i Veneziani stessi.
21/09/2020
L’Arsenale
L’Arsenale si trova a S. Martino nel Sestiere di Castello. Tra i vari significati dell’origine del nome riportiamo quello del Muratori che sembra più attinente e cioè darsena, parola di origine araba che indica il luogo dove si fabbricano e custodiscono le navi.
20/09/2020
Ponte dei Pugni, San Barnaba e San Trovaso
A partire dal 13esimo secolo e per gran parte del medioevo, Venezia era divisa in due grandi fazioni: i Castellani, il cui colore era il rosso, che occupavano la zona orientale della città, e i Nicolotti, vestiti di blu, nella parte occidentale.
20/09/2020
Le Scuole Veneziane – Un primitivo esempio di volontariato
A Venezia la parola “Scuola”, assume due significati completamente diversi: il primo è quello comune in tutto il mondo e che individua un luogo dove gli insegnanti insegnano e gli studenti apprendono; il secondo, che è oggetto del nostro approfondimento, indica un edificio dove, nel Medio Evo, persone che avevano in comune la stessa arte o mestiere, la stessa nazionalità, la stessa devozione ad un santo, si riunivano con lo scopo di fare delle “buone azioni”, e per un attimo proviamo a pensare alla religiosità degli uomini nel 1300 quando il fare una buona azione assicurava “crediti” per il Paradiso…
20/09/2020
Giro privato in gondola
Un giro privato in gondola è una delle esperienze più romantiche che si possano fare a Venezia. Creeremo il tour in gondola dei tuoi sogni, personalizzato solo per te per un'esperienza davvero unica. Scopri i nostri Tour esclusivi!
Gondola
19/09/2020
San Pantalon e Santa Margherita
Eccoci qui in Campo san Pantalon, dedicato ad un religioso che venne fatto martire nel terzo secolo.
18/09/2020
Sant'Aponal e Ponte delle Tette
Entrando in Campo Sant’Aponal, ovvero Sant’Apollinare, noterete una vera da pozzo in pietra d’Istria.
18/09/2020
La musica durante la Repubblica della Serenissima
Una grande cultura musicale ha sempre caratterizzato Venezia soprattutto tra il 1500 e il 1800. Molti viaggiatori e scrittori famosi come Rousseau, Goethe o Wagner hanno raccontato dei concerti e dell'incredibile vivacità musicale della città, in particolare durante il famoso carnevale che è durato sei mesi!
18/09/2020
Il Ponte di Rialto: uno dei simboli di Venezia
Venezia ha quattro ponti che attraversano il Canal Grande: il Ponte di Rialto, il Ponte dell’Accademia, il Ponte degli Scalzi e il Ponte della Costituzione detto di Calatrava. Il Ponte di Rialto è il più antico ed era l’unico collegamento tra le due sponde del Canal Grande.
18/09/2020
Palazzo Grassi di Venezia
Palazzo Grassi, situato in campo San Samuele e affacciato sul Canal Grande, fu l'ultimo palazzo costruito prima della fine della Repubblica di Venezia, nel 1772.
17/09/2020
San Tomà, Casa di Goldoni e San Polo
In campo san Tomà troviamo la solita vera da pozzo veneziana, dove le donne locali venivano a prendere l’acqua pulita.
17/09/2020
Il Bucintoro: la nave d’oro
Sull’origine del nome si sono spese molte pagine, riportiamo qui quella del prof. Siega, “Dizionario del lessico veneto etimologicamente e curiosamente commentato” Finegil editoriale, che ci sembra la più accreditata; il nome deriverebbe da Buzon, Bonzonus che stava per navis; Buzon d’oro o nave d’oro da qui divenne poi il Bucintoro.
16/09/2020
San Nicola da Tolentino e Frari
In Campo San Nicola da Tolentino, o semplicemente dei Tolentini, è facile che troviate gruppi di studenti e lavoratori seduti sulle scalinate della chiesa a godersi un aperitivo dopo una lunga giornata di studio o di lavoro. L’interno della chiesa è tra i più sfarzosi e opulenti dell’intera città.
16/09/2020
L’antica festa della “Sensa”
Era il giorno dell’Ascensione del 997 quando il Doge Pietro Orseolo salpò contro l’Istria e la Dalmazia, conquistandole. A ricordare questa fortunata impresa, che assicura al Doge il titolo di Duca della Dalmazia, si istituisce la più solenne delle feste veneziane, la celebre festa dell’Ascensione, Sensa in veneziano.
16/09/2020
Punta della Dogana
Punta della Dogana separa il Canal Grande dal Canale della Giudecca. Per la sua posizione strategica è stata la sede della Dogana e dei Magazzini del Sale.
15/09/2020
Campo delle Beccarie, San Giovanni Elemosinario e San Giacometto
Campo delle Beccarie, una delle tante sfaccettature del mercato di Rialto, era il luogo dove i "bechèri", ovvero i macellai, venivano a ritirare la carne per poi tagliarla e venderla proprio a fianco del ben più famoso e florido mercato del pesce che si trova ancor’oggi all’interno del capannone colonnato.
15/09/2020
Storia e Curiosità delle Musica Classica Veneziana
Antonio Vivaldi nasce a Venezia il 4 marzo 1678 da un'umile famiglia bresciana. È uno dei migliori compositori e violinisti italiani della musica barocca veneziana che con la sua musica ha influenzato tutta l'Europa. Ha portato molte innovazioni nel campo dei violini, dei concerti, delle opere corali e delle opere liriche.
15/09/2020
Le prigioni nuove
Le prigioni nuove furono fondamentali al mantenimento dell' ordine a Venezia e furono il primo edificio in Europa costruito appositamente per lo svolgimento delle funzioni giudiziarie e detentive.
15/09/2020
Fondazione di Venezia
La storia di Venezia inizia con il declino dell'Impero Romano, quando le invasioni barbariche spinsero gli abitanti del litorale veneziano verso le isole della laguna.
14/09/2020
Campo San Zan Degola' e Calle dei Boteri
Eccoci a Campo San Giovanni Decollato, e questo è segreto come Venezia; se chiedi indicazioni a un Veneziano, probabilmente non sarà in grado di aiutarti dal momento che lo conoscerà come San Zan Degolà.
14/09/2020
Violini Veneziani
Venezia ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della musica, in particolare per la musica classica e barocca. La Liuteria veneziana (arte di realizzare strumenti ad arco come violini) è un'altra eccellenza artigianale che ha caratterizzato la storia di Venezia nel corso dei secoli.
14/09/2020
I signori delle prigioni
I "signori" delle prigioni nuove di Venezia erano le guardie, i Signori di notte al Criminal e infine i più importanti del Consiglio dei 10.
13/09/2020
Campo San Giacomo dell'Orio e Campo Santa Maria Mater Domini
Entrando nella serena atmosfera di Campo san Giacomo dell’Orio, vedremo una delle chiese più antiche di Venezia.
13/09/2020
Il supplizio dei prigionieri
Le tre forme di punizione praticate contro i detenuti per correggere il loro comportamento illecito a Venezia: suppliche, torture e galere.
13/09/2020
Venezia e la Belle Epoque
Il vecchio e il nuovo si sono scontrati spesso, e non si sono mai riconciliati nel ventesimo secolo. Né Venezia riuscì a sfuggire alle diffamazioni e alle ambivalenze che apparivano nelle interpretazioni dei primi del secolo. Ma la vecchia Serenissima non era ancora morta: c'era infatti un rinnovato fascino per il Settecento.
12/09/2020
Ponte degli Scalzi e Chiesa di San Geremia
Il Ponte degli Scalzi prende il nome dalla Chiesa degli Scalzi sottostante situata alla sinistra.
12/09/2020
Lo stile di Vivaldi e alcune curiosità sui suoi capolavori
Vivaldi innovò profondamente la musica tra il 1600 e il 1700 cambiando completamente la musica barocca italiana. Ha rivitalizzato la struttura formale e ritmica del concerto aggiungendo molti contrasti armonici e melodie insolite. Il suo stile era considerato esuberante e fu apprezzato sia dal pubblico che dai musicisti esperti.
12/09/2020
Le gemme nascoste di Venezia
Considerando che l’isola di Venezia non è uno dei luoghi più grandi del mondo, vi stupireste di quali “gemme” possiate trovare nascoste. La maggior parte di coloro che hanno il privilegio di visitare “La Serenissima“, come molti dei milioni di persone che visitano l’isola, si perderanno alcune delle delizie più mascherate della città. In questo articolo saremo la vostra chiave per capire meglio la “Città d’acqua” e alcune delle sue gemme nascoste che dovete sperimentare!
12/09/2020
La Storia di Venezia
Scopri la storia di Venezia, una delle città più belle ed affascinanti del mondo!
12/09/2020
Venezia sull'acqua senz'acqua: i pozzi veneziani
"Venezia è in acqua et non ha acqua", scriveva Marin Sanudo nel 1500. Infatti Venezia era circondata dall’acqua salata ma doveva reperire l’acqua potabile e non avendo, per le caratteristiche idro-geologiche, una falda dalla quale attingere, si ingegnò costruendo pozzi per la raccolta dell’acqua piovana.
11/09/2020
Piazza San Marco
Venezia ha una sola piazza: Piazza San Marco, un trapezio lungo 170 metri che si differenzia da tutti gli altri campi.
11/09/2020
Sarde in Saòr
Non si può lasciare Venezia senza aver assaggiato uno dei suoi piatti caratteristici che raccoglie il sapore del suo mare e degli orti delle sue isole: le Sarde in saòr. E’ un piatto popolare, di pochi e umili ingredienti, completo e dal gusto saporitissimo (il termine veneziano “Saòr” significa proprio sapore). Le sue origini si perdono nella notte dei tempi.
10/09/2020
5 Cose da fotografare a San Marco
Esistono centinaia di scorci e punti magnifici da immortalare a Venezia, ma ecco a voi 5 cose da fotografare assolutamente. Piazza San Marco, detta da Napoleone “il salotto d’Europa” per la sua maestosità e bellezza vi stupirà per l’unicità delle sue vedute e sfondi di carattere storico – architettonico che faranno da quadro perfetto per i vostri scatti. Scopriamo insieme gli autentici gioielli di questa splendente piazza.
10/09/2020
Burano: L'isola dei merletti
Burano si può dire che sia l’isola più colorata della laguna grazie alle facciate delle case dipinte di rosa, di blu, di verde, di azzurro; gli abitanti decisero di dipingerle per dare un modo ai pescatori di riconoscere la propria abitazione quando tornavano dalla pesca e la nebbia avvolgeva l’isola. La casa più famosa di Burano, che è dipinta con tutti i colori, è “la casa di Bepi”.
09/09/2020
5 Cose Non Turistiche da fare a Venezia
Con una quantità ridicola di cose da fare, e un osceno milione di turisti, è una grande idea essere un turista ben organizzato mentre si cercano cose non turistiche da fare a Venezia. L’app Venice City Tours ha degli itinerari per portarvi in tour autoguidati in tutti i mega luoghi turistici di Venezia, e anche in quelli meno famosi ma altrettanto belli. Un luogo classico da visitare a Venezia è Piazza San Marco.
09/09/2020
Il Leone e Teodoro
Un tempo il bacino di San Marco era la porta sul mare di Venezia e chi giungeva in nave poteva ammirarne il fasto e la potenza rappresentati dalla particolare architettura del Palazzo Ducale e dal molo delimitato da due colonne di marmo e granito sormontate dalle statue dei due patroni delle città: il leone alato, che in origine era una chimera, quale simbolo di San Marco Evangelista e San Tòdaro, il bizantino San Teodoro di Amasea che fu il primo protettore della città.
08/09/2020
San Rocco e Ponte della Costituzione
Dal 14esimo secolo, la peste diventò un fenomeno frequente a Venezia e in altre parti d’Europa, e in tre occasioni nel corso dei secoli successivi decimò la popolazione della città.
08/09/2020
Santa Fosca e Basilica di Santa Maria Assunta
Fosca, prima di diventare santa, era una giovane donna proveniente dal Medioriente, che decise di convertirsi al Cristianesimo in età giovanissima assieme alla sua governante.
08/09/2020
Acqua Alta a Venezia: Cosa fare e cosa NON fare
L’Acqua Alta di Venezia non rovinerà la vostra vacanza, perché è solo un evento di 2 ore e in molti casi consiste in pochi cm su alcuni luoghi della città. Vi forniamo una lista di suggerimenti e consigli da seguire durante questo fenomeno unico. Se li seguirete, vi godrete la Venezia come si deve, anche se con l’Acqua Alta.
07/09/2020
Mazzorbo e il Ponte Lungo, Isola di Torcello, Ponte del Diavolo e Trono di Attila
Mazzorbo è considerata oggi più un’appendice di Burano, collegata dal Ponte Lungo, che vale la pena attraversare per vedere quest’isoletta troppo spesso ignorata.
07/09/2020
Le Cause dell’Acqua Alta a Venezia
Le cause dell’Acqua Alta a Venezia possono essere suddivise in due grandi categorie di motivi: meteorologici e astronomici.
06/09/2020
San Giacomo in Paludo, Sant'Erasmo e Fauna della Laguna
La Laguna di Venezia è disseminata di isolotti che paiono abbandonati a se stessi e alla natura. Un tempo, tuttavia, molti di questi erano estremamente ben tenuti e popolati da conventi o monasteri.
06/09/2020
Cosa fare durante l’Acqua Alta a Venezia
Cosa fare durante l’acqua alta? Si può affrontare il problema dell’alta marea di Venezia in autunno e in inverno (di solito da novembre a marzo). Può essere molto fastidioso, soprattutto se è la vostra prima volta a Venezia e volete vivere il suo famoso romanticismo. Ma non è un grosso problema e la vostra vacanza rimarrà un’esperienza indimenticabile in una delle città più affascinanti del mondo.
05/09/2020
La Laguna di Venezia e Lazzaretto Nuovo e sanità
La Laguna di Venezia è un costante gioco di tira e molla tra acqua e terra. La profondità dell’acqua è in media di un metro, motivo per cui vedrete isolotti di terra emersi un giorno e non il seguente.
05/09/2020
Cos’è l’Acqua Alta di Venezia
Innanzitutto dobbiamo capire qual è l’Acqua Alta a Venezia e quando succede: Il fenomeno dell'acqua alta si verifica solitamente da novembre a marzo: l’acqua inonda periodicamente le isole basse e, in questi periodi, diverse zone di Venezia vengono allagate, creando così qualche disagio ai residenti ma molto divertimento e meraviglia ai turisti.
04/09/2020
I "Bussolà" di Burano e La Remiera e la Voga Veneta
Burano è un’isola fatta di tradizioni anche culinarie, tra cui spiccano i Bussolà, i tipici biscotti buranei.
03/09/2020
San Martino Vescovo e Le case colorate
Piazza Baldassare Galuppi è l’unica vera piazza a Burano, dedicata al compositore buraneo vissuto nel ‘700.
02/09/2020
Isola di Burano e Museo del Merletto
L’isola di Burano, vicino alla quasi deserta Torcello, è l’unico vero centro abitato della laguna nord.
01/09/2020
Canal Grande di Murano, Santi Maria e Donato e Santa Maria degli Angeli
Anche se non paragonabile a quello Veneziano, il Canal Grande di Murano ha un fascino tutto suo.
01/09/2020
Casanova e i nobili veneziani le icone del Carnevale
La quintessenza del libertino veneziano era Casanova, figlio di due famosi attori, come affermava nella sua autobiografia, “La mia vita e le mie avventure” . Lo scopo di Casanova era semplicemente il piacere, e il suo più grande piacere era il sesso, preferibilmente sempre con una donna nuova.
Carnevale
11/02/2020
Cosa dicono di noi i blogger e gli esperti di turismo?
In questa sezione potete trovare i post dei blogger che hanno provato i nostri tour e le esperienze locali: raccontano la qualità e l'unicità dei nostri prodotti. Inoltre ci sono anche alcune interviste a Venice Tours CEO realizzate da esperti del settore Turismo.