5 Cose da fotografare a San Marco

Esistono centinaia di scorci e punti magnifici da immortalare a Venezia, ma ecco a voi 5 cose da fotografare assolutamente. Piazza San Marco, detta da Napoleone “il salotto d’Europa” per la sua maestosità e bellezza vi stupirà per l’unicità delle sue vedute e sfondi di carattere storico – architettonico che faranno da quadro perfetto per i vostri scatti. Scopriamo insieme gli autentici gioielli di questa splendente piazza.

 

1) Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco è sicuramente uno dei gioielli più preziosi di Venezia. Le volte sopra le porte di accesso sono coperte da mosaici formati da piccolissimi tasselli di foglia d’oro posizionati con maniacale cura e precisione sbalorditiva. Una cattura con la luce naturale del giorno vi farà rivivere l’antica Bisanzio nei vostri ricordi di viaggio. Se siete fortunati di trovarvi a Venezia con la pioggia, provate a fotografare la Basilica riflessa nello specchio d’acqua che la circonda.

 

2) Palazzo Ducale 

Il Palazzo Ducale, il centro del potere della città di Venezia, nonché residenza del Doge, è l’esempio perfetto del gotico veneziano. Il motivo esterno, infatti, è una tappezzeria fatta di mattoni bianchi e rosa alternati, in uno stile più orientale che europeo. Il risultato è un telo fiorito policromo unico al mondo.

Da fotografare assolutamente sono gli affreschi che si trovano all’interno e in particolare “Il Paradiso” di Tintoretto, uno dei maestri veneziani più abili e conosciuti al mondo. Da non perdere anche la Scala dei Giganti, l’antica entrata principale del palazzo, con i suoi lucenti marmi bianchi.


3) Cafè Florian

Fondato nel 1720, il Cafè Florian è il più antico caffè d’ Europa, e forse del mondo. In questo luogo scorre la storia stessa della città. Quasi tutti i grandi nomi d’Europa sono passati a godersi l’esperienza unica di un caffè al Florian: da Goethe, Rousseau e Byron ai nativi Guardi, Canaletto, Goldoni e ovviamente Giacomo Casanova. Assaporate un gustoso caffè e fate uno scatto aristocratico e d’altri tempi con il riflesso degli antichi specchi e le pareti dorate.

4)Torre dell’Orologio

Torre dell’Orologio, vista dalle Mercerie. In cima alla torre vedrete due figure bronzee conosciute come i Mori di Venezia. Ogni ora queste battono la campana con i loro martelli, però c’è una particolarità poiché i due sono leggermente diversi: il moro vecchio con la barba batte due minuti prima dell’ora esatta, a segnare il tempo che è passato, mentre il moro giovane, senza barba, due minuti dopo per segnare il tempo che verrà. Cambiate la classica prospettiva e fotografate la Torre dall’antica via delle Mercerie.



5) Biblioteca Marciana

La quinta scelta delle 5 cose da fotografare a San Marco ricade sulla poco conosciuta Biblioteca Marciana. È la più importante Biblioteca della città ed una delle più grandi d’Italia e si trova in Piazza San Marco. Bellissimo edificio cinquecentesco, progettato dal Sansovino, con facciata ricca di decorazioni, statue, festoni, arcate. Ospita al suo interno raccolte di manoscritti di valore inestimabile, mappe ed atlanti storici… Provate a fotografare l’edifico al crepuscolo includendo nell’inquadratura il vetro soffiato rosa del lampione Veneziano.

 

Scopri 8 imperdibili tour nella zona di San Marco a partire da € 15, clicca qui!

 

Contatti
+39 0414761926
reservations@venicecitytours.it