Acqua alta a Venezia?


Facciamo luce su questo caratteristico fenomeno. Tra le varie caratteristiche che rendono originale in tutto il mondo la città di Venezia compare ai primi posti il fenomeno dell’Acqua Alta.

Di questo fenomeno meteorologico se ne parla talmente tanto da farlo sconfinare in visioni leggendarie che si spingono ad immaginare una città completamente invasa dall’acquaNon è proprio così… meglio fare una veloce ricognizione sulla realtà in pochi punti.

Quando e perché avviene l’Acqua Alta?

 

L’acqua alta sorprende Venezia soprattutto durante la stagione invernale, da novembre a marzo. Il fenomeno è dovuto ad una combinazione di tre cause, le prime due sempre presenti e la terza di carattere straordinario che ne aumentano la dimensione:

  1. Il flusso della marea: in tutto il mondo, complici l’attrazione della luna e la forza centrifuga della rotazione della terra, il livello dell’acqua si alza e si abbassa continuamente. Per circa 6 ore cresce e per circa 6 ore cala;
  2. La particolare collocazione geografica: Venezia, come Mont Saint Michel in Francia (un’altra famosa località famosa per le maree), è collocata in una posizione geografica che rende il fenomeno della marea più vistoso;
  3. Eventi metereologici straordinari: nel caso di Venezia l’eventuale presenza del vento di Scirocco che, soffiando da Sud Est, spinge il mare all’interno della Laguna aumentando gli effetti della marea.

Naturalmente in caso di gravi condizioni metereologiche nella regione del Veneto con fiumi in piena che portano ulteriori masse d’acqua nel Golfo di Venezia, il fenomeno dell’Acqua Alta può raggiungere altezze straordinarie e molto dannose per la città, come è accaduto nel lontano novembre 1966 quando l’Acqua Alta invase tutti i piani terra di Venezia.

 

Quanto tempo dura l’Acqua Alta?

 

L’Acqua Alta non dura molto, diciamo poco più di 3 ore in coincidenza con la salita al punto massimo della marea e successivamente alla sua discesa. Dopodichè l’unica traccia che resta del suo passaggio è la pavimentazione bagnata delle strade.

Come sapere dell’arrivo dell’Acqua Alta?

 

Gli abitanti di Venezia convivono “da sempre” con questo fenomeno e, ovviamente, la città è molto organizzata per sapere quando arriva. Il Centro Maree di Venezia espone ogni giorno sul suo sito internet le previsioni; i residenti, in prossimità dell’arrivo dell’Acqua Alta, ricevono sul proprio smartphone un SMS di avviso ed in vari punti della città qualche ora prima si attivano le sirene di allarme.

Come viene affrontata l’Acqua Alta?

L’Acqua Alta provoca problemi:

 

  • alla circolazione pedonale: nei punti di maggior passaggio vengono allestiti dei passaggi sopraelevati (passerelle) mentre negli altri punti l’unico rimedio è indossare stivali di gomma
  • agli abitanti al piano terra (soprattutto negozi): I negozianti o chi abita a piano terra si difende dall’Acqua Alta chiudendo con delle paratie gli ingressi. …Ovviamente qualche ora prima dell’arrivo ogni oggetto a terra viene messo al sicuro più in alto.
  • alla navigazione nei canali per la difficoltà di passaggio sotto i ponti. In questo caso la navigazione all’interno dei canali viene sospesa per qualche ora.

Le misure dell’Acqua Alta

Meglio mettere ordine su questo punto oggetto di molte considerazioni errate.

Il livello dell’Acqua Alta viene espresso in centimetri e si riferisce alla sua altezza dal “livello medio del mare”. Meglio fare un esempio:

Se viene annunciata una marea di Acqua Alta di 120 cm non aspettatevi di avere 120 cm di acqua dai vostri piedi! Il dato corretto significa che il mare si alzerà di 120 cm dal suo livello medio.


Ma l’Acqua Alta invade tutta la città?

Anche su questo punto è necessario fare chiarezza per eliminare alcune visioni leggendarie…

La città di Venezia, anche se completamente pianeggiante, ha alcune zone più basse di altre e quindi maggiormente esposte all’Acqua Alta. Sicuramente la zona più bassa è anche la più nota e cioè Piazza San Marco che viene allagata spesso anche nel caso di maree poco consistenti.

Tornando ai numeri ecco una veloce scala di riferimento:

 

  • Marea 100 cm = 5% della città allagata
  • Marea 110 cm = 12%      “
  • Marea 120 cm = 28%      “
  • Marea 130 cm = 46%      “
  • Marea 140 cm = la città è allagata per il 60% *

* Il 4 novembre 1966 è stato raggiunto il disastroso livello di +194 cm che provocò terribili danni alla città.

 

Contatti
+39 0414761926
reservations@venicecitytours.it