Anche se non paragonabile a quello Veneziano, il Canal Grande di Murano ha un fascino tutto suo. Divide l’isola di Murano in due grandi blocchi ed è attraversato da ben tre ponti, non pochi se consideriamo che il ben più lungo canalazzo a Venezia ne ha solo quattro. Qui sul Canale si affacciano le più storiche fabbriche del vetro, e poco distante dal ponte verde, il maestoso Palazzo da Mula, dove veniva a trascorrere l’estate la famiglia Mula, che durante l’anno si accontentava di un palazzo altrettanto splendido nel centro storico di Venezia.
Santi Maria e Donato
Le due file di archi bizantini supportati da una serie di colonne in marmo bianco creano una veduta deliziosa, soprattutto per chi giunge dal ponte. Questo è l’esterno di Santi Maria e Donato, la chiesa più antica di Murano, più spesso conosciuta come San Donà. Il chiarore quasi sabbioso dei colori e la gentilezza delle curve infondono una grande serenità che si ritrova all’interno, famoso per i pavimenti di mosaici bizantini e ancor di più per lo splendido mosaico della Madonna orante che accoglie i visitatori dalla volta dorata.
Santa Maria degli Angeli
Campo Santa Maria degli Angeli, coperto da erba verde con al centro la classica vera da pozzo, ci ricorda come erano un tempo i campi veneziani. Il nome stesso "campo" non è casuale poiché qui un tempo avreste visto pascolare animali da allevamento assieme a contadini intenti a coltivare la loro frutta e verdura. Passando a fatti meno idilliaci, tra i frequentatori di questa chiesa c’era Giacomo Casanova, e non per la sua fervente fede cattolica, ma perché aveva intessuto un rapporto amoroso con una delle suore del convento qui a fianco.
Scopri i nostri tour autoguidati in totale sicurezza COVID FREE a partire da € 8, clicca qui!