Come si realizzano le maschere veneziane

 

La maschera veneziana: un'antica tradizione

La maschera veneziana ha una lunga storia che risale a quasi 1000 anni fa. Nessuno sa con certezza quando o perché sia iniziata la tradizione d’indossarla, ma ci sono molte speculazioni. La storia e le origini della “maschera” sono misteriose quanto la maschera stessa. Ciò che è riconosciuto come “la verità” da molti studiosi e storici è che questa tradizione è iniziata nel XIII secolo, ma poi di nuovo, alcuni dicono che ci sono prove già nel 1094


Senza una macchina del tempo, però, non lo sapremo mai con certezza. Anche la tradizione di indossare la  maschera ha attraversato diverse epoche. Ad esempio, nel XVIII secolo si poteva indossare una maschera solo dal 26 dicembre fino al martedì grasso, il giorno prima del mercoledì delle ceneri e dell’inizio della Quaresima. Questa usanza si è conclusa con l’invasione e la conquista di Venezia da parte di Napoleone nel 1797, e ha goduto di una rinascita solo negli anni Settanta del secolo scorso.

Lo scopo di indossare la maschera era quello di eliminare le differenze sociali tra le classi in modo che tutti fossero uguali per un certo periodo dell’anno. Ciò agiva come una sorta di valvola di sfogo per la società in generale e si ritiene che abbia impedito che le classi inferiori si arrabbiassero troppo con i loro superiori e quindi impedisse qualsiasi tipo di rivoluzione. L’uso della maschera permetteva inoltre alle persone di impegnarsi in attività altrimenti “illegali” o malviste, come il gioco d’azzardo e gli affari illeciti.

 

I diversi tipi di Maschere veneziane

Ci sono diversi tipi di maschere veneziane. Ecco un elenco di quelle più originali: la Bauta (qui a destra), la Colombina, il Medico Della Peste, la Moretta o Servetta Muta, il Volto, il Pantalone, lo Zanni.

Sono tantissimi tipi di maschere, tutte diverse – è chiaro che bisogna davvero conoscere la loro “essenza” per capire cosa significano tutte, da dove vengono e, naturalmente, come farle! Ecco perché i mascherai sono considerati veri e propri artisti. Non preoccupatevi però, tutti possono fare una maschera veneziana fatta in casa! Ed è una delle cose più divertenti da fare in questo periodo dell’anno.

 

Maschere Veneziane Fai Da Te

Le maschere veneziane realizzate dagli artisti professionisti possono essere molto costose. Prendiamo questa, ad esempio, La Magnifica Sole Lux (qui a destra), che costa quasi un quarto di milione di dollari! È un po’ caro per la maggior parte di noi. Ma, naturalmente, possiamo semplicemente fare la nostra maschera veneziana fai da te in cartapesta. È abbastanza facile. Basta fare la cartapesta, applicarla sul viso – dopo averla lasciata raffreddare un po’ prima! Ora la maschera è la forma del vostro viso, e per rinforzarla aggiungete del giornale imbevuto di pasta di cartapesta.

È possibile aggiungere altri strati per renderla ancora più forte. Una volta che siete soddisfatti che la maschera è abbastanza resistente, lasciatela asciugare, e poi decorate come volete! Per istruzioni più approfondite su come realizzare una maschera veneziana fai-da-te potete controllare le linee guida per la decorazione della maschera oppure potete partecipare al Gioco e al Concorso di Carnevale.

Partecipa con € 57 al corso di decorazione di maschere con un maestro di maschere di Carnevale, clicca qui!

La Caccia al Tesoro di Carnevale ha due maschere veneziane per voi

Con l’avvicinarsi del Carnevale di Venezia 2023, probabilmente state pensando alle maschere veneziane e alle  maschere veneziane fai da te. Bene, abbiamo un grande gioco per voi chiamato la Caccia al Tesoro di Carnevale che consiste in un tour autoguidato e una competizione Selfie di Carnevale

Fate un tour autoguidato di Venezia, e sarete portati in quattro grandi luoghi di cui la maggior parte dei turisti non ha mai sentito parlare. Poi si andrà in un Atelier locale – uno studio per la realizzazione di maschere – dove si mostrano almeno 3 foto dei luoghi nascosti, così si otterranno due maschere. Una si può indossare immediatamente, e l’altra è bianca, per poterla decorare quando si arriva a casa.

Caccia al tesoro di Carnevale dalla zona di San Marco, scopri con € 24 i segreti nascosti veneziani giocando, clicca qui!

Caccia al tesoro di Carnevale da Piazzale Roma, scopri con € 24 il tesoro nascosto della città giocando, clicca qui!

 

Contatti
+39 0414761926
reservations@venicecitytours.it