Le origini dell'evento
La Festa del Redentore si celebra per ricordare la liberazione della città dalla peste del 1575-1577 e la conseguente costruzione della Chiesa del Redentore per ordine del Senato Veneziano (4 Settembre 1546) come ex voto. La peste fu un flagello che provocò la morte di più di un terzo della popolazione Veneziana in soli due anni, per questo i Veneziani tengono molto a festeggiare questa giornata a loro così cara.
Alla fine della pestilenza, nel luglio del 1577 si decise di fare una grande festa a cadenza annuale per celebrare la liberazione della città, venne allestito quindi un ponte che collegava Venezia con la chiesa del Redentore alla Giudecca, affinchè i devoti potessero andare a rendere omaggio.
Come avviene la festa oggi?
Tuttora il sabato che precede la terza domenica di Luglio, sul Canale della Giudecca viene allestito un lungo ponte fatto di barche che collega l'isola con le Zattere all'altezza della Chiesa dello Spirito Santo, in modo che i devoti possano raggiungere a piedi la Chiesa del Redentore.
Dopo quasi cinque secoli questa festa è ancora viva e radicata nella cultura del popolo veneziano. Oggi la festa viene inaugurata dal Patriarca di Venezia con la sua benedizione nel momento in cui viene aperto il ponte, sulle gradinate del Redentore, mentre la folla inizia la sua processione verso la Giudecca. Alle 19.30 c’è la prima celebrazione eucaristica, alla quale seguono quella delle 0.30 e quella della domenica mattina alle 8.00.
La festa del Redentore attrae molti turisti e veneziani anche per un grande spettacolo di fuochi d'artificio che si tiene nella notte tra sabato e domenica nella splendida cornice del Bacino San Marco dove si riflettono tutte le meraviglie di Venezia: il Palazzo Ducale, la Chiesa di San Giorgio e le colonne di Marco e Todaro, dove un mare di barche e barchette tappezzano la laguna antistante la Basilica di San Marco. Inoltre il giorno dopo Venezia è in festa anche per le tre regate di tipiche con imbarcazioni veneziane attraendo così un pubblico vasto e proveniente da tutto il mondo.
Scopri 8 indimenticabili tour nella zona di San Marco a partire da € 15, clicca qui!