L’isola di Burano, vicino alla quasi deserta Torcello, è l’unico vero centro abitato della laguna nord. È conosciuta per le sue case colorate, ed è abbastanza distante da Venezia che gli abitanti si sentono più Buranei che Veneziani, e ciò si percepisce anche dall’accento spiccatamente più canzonato rispetto al veneziano classico. Da sempre un popolo fiero, i Buranei difendono con orgoglio le proprie tradizioni, prima fra tutte l’arte del merletto
Museo del Merletto
Burano è, come il resto della Laguna, un’isola di pescatori, che fin da piccoli imparavano a fare e riparare reti da pesca, ed è da qui che si dice abbia origine l’arte del merletto. Come molti prodotti veneziani, il merletto buranese diventò ambitissimo in tutta Europa, e fu presto una fonte di guadagno importante per la Repubblica. Conti, duchesse e cortigiani pagavano ingenti somme per averne anche solo un campione; addirittura, re Luigi XIV di Francia, il re Sole, fu incoronato indossando un collare ornato di merletti che richiese due anni di lavorazione. Il Museo del Merletto in Piazza Gualuppi traccia la storia e l’arte del merletto a Burano, e l’impatto che ha avuto sulla moda europea nei secoli.
Scopri i nostri tour autoguidati in totale sicurezza COVID FREE a partire da € 8, clicca qui!