Murano: la Perla di Venezia


L’isola si trova a nord-est di Venezia, di fronte alle Fondamente Nuove, ed è raggiungibile da vaporetti o da motoscafi di linea. Anticamente veniva chiamata Amuranium, oggi è conosciuta in tutto il mondo come Murano, la perla di Venezia. 
Fu, assieme ad altre isole della Laguna, rifugio sicuro della gente veneta, scampata alle invasioni barbariche, che lì giunta fece prosperare nel tempo così tanto che, nel secolo XVI, raggiunse il massimo del suo splendore.

Nel 
1295, grazie ad un decreto della Serenissima, tutte le fornaci che si trovavano a Venezia, attive probabilmente già da prima dell’anno mille, furono trasferite a Murano forse perché ritenute la causa dei numerosi incendi alle abitazioni in legno che si trovavano vicino alle stesse. 
L’isola di Murano sembra, per la forma, una piccola Venezia; è percorsa da rii, attraversati da ponti che congiungono le isole che la compongono (due delle quali artificiali); la sua parte centrale è percorsa dal “Canale degli Angeli”. Le sue ville e i suoi orti erano, nel passato, sede di vita mondana e convegni letterari.

 

Artigiani del vetro

 

Ebbe, fino alla caduta della Repubblica Serenissima, un suo “arengo (consiglio) maggiore e minore”, e i suoi ordinamenti furono sempre rispettati; un libro d’oro affinché si potessero iscrivere le famiglie originarie che potevano avere privilegi così speciali tanto che un patrizio veneto poteva sposare la figlia di un maestro vetraio senza perdere il suo titolo di nobiltà.

L’arte del vetro rese celebre Murano in tutto il mondo ed era così importante per la Serenissima che i mastri vetrai potevano lasciare Venezia solo con un permesso speciale perché i segreti del vetro dovevano rimanere all’interno della Repubblica; si può conoscerne la storia visitando il Museo vetrario e le fornaci ancora oggi attive.

Tra i pezzi più prestigiosi, che si possono vedere visitando il museo, troviamo la "coppa Barovier", attribuita ad Angelo Barovier, maestro vetrario del '400 e il Salone d'Onore, arredato con tre enormi lampadari ottocenteschi in vetro soffiato.

I turisti possono visitare le fornaci ed assistere così alla tecnica della soffiatura del vetro da parte dei maestri vetrai. Un’altra produzione di Murano sono le murrine, pezzetti di vetro ricavati da piccole canne colorate, di pasta vitrea, che vengono assemblate tra loro in modo da creare dei bellissimi disegni casuali.

 

Visita una fabbrica del vetro con solo € 10, clicca qui!

 

Contatti
+39 0414761926
reservations@venicecitytours.it