Punta della Dogana

 

Punta della Dogana: un'edificio strategico

 

Punta della Dogana separa il Canal Grande dal Canale della Giudecca. Per la sua posizione strategica è stata la sede della Dogana e dei Magazzini del Sale. Nel corso del XV secolo, la Dogana del Mare, che prima si trovava nei pressi dell'Arsenale, fu trasferita nel punto occidentale del quartiere di Dorsoduro

L'edificio così com'è oggi è stato completato nel 1682, cinque anni prima della vicina Basilica della Salute. L'edificio è tipico della torre sormontata da un gruppo scultoreo che rappresenta due Atlanti che sollevano una sfera di bronzo dorato sulla cui sommità si trova la Fortuna che, ruotando, indica la direzione del vento. La struttura ha continuato ad essere una casa doganale, e quindi intrinsecamente legata alla storia della città, fino agli anni Ottanta.

La Fondazione François Pinault


Nel 2007 il Comune di Venezia ha incaricato Palazzo Grassi e la François Pinault Foundation di trasformare l'edificio in un centro d'arte contemporanea. Il progetto è stato affidato all'architetto giapponese Tadao Ando che ha realizzato il suo capolavoro.

Un luogo creato con un'attenta combinazione di elementi moderni e antichi, per valorizzare l'arte in ogni suo aspetto. Il museo ospita le opere della Fondazione Pinault. Un evento e una ristrutturazione che stanno contribuendo a rendere Venezia uno dei più importanti centri dell'arte contemporanea. 

Scopri gli angoli romantici della città e le loro storie con € 10, clicca qui!

 

Contatti
+39 0414761926
reservations@venicecitytours.it