Piazza Baldassare Galuppi è l’unica vera piazza a Burano, dedicata al compositore buraneo vissuto nel ‘700. La chiesa che si affaccia è San Martino Vescovo, che mantiene la forma di una capanna e al cui interno si trova un dipinto della Crocifissione del Tiepolo. Il campanile pendente è uno dei simboli di Burano, e come il campanile di Torcello, è ancor’oggi un importante punto di riferimento per i navigatori in laguna, soprattutto nei giorni di nebbia.
Le case colorate
Come saprete o avrete notato, Burano è l’isola delle case colorate, che vanno dal rosso al verde, al blu, al viola, al giallo per dire solo i colori più classici. I colori sono sempre accesi e vivi, quasi a voler contrastare la cupezza della laguna, soprattutto durante le giornate di foschia invernale. Il motivo pratico è di delimitare la proprietà delle famiglie, che finisce lì dove inizia il colore della casa vicina. In passato era il Comune a decidere il colore delle case, ma ultimamente la scelta della pittura sta ai proprietari; l’esempio migliore è l’ormai nota casa di Bepi, che ha decorato i muri facendo un bricolage di colori e forme di tutti i tipi.
Scopri i nostri tour autoguidati in totale sicurezza COVID FREE a partire da € 8, clicca qui!