San Pantalon e Santa Margherita


San Pantalon

Eccoci qui in Campo san Pantalon, dedicato ad un religioso che venne fatto martire nel terzo secolo per aver apertamente cercato di convertire al Cristianesimo comunità intere in Anatolia, la moderna Turchia.

La facciata della chiesa in mattoni, così semplice e regolare, viene contrastata dal suo interno, dove si trova il dipinto più grande al mondo, il martirio di san Pantalon.

Ora, se vi avvicinate al canale di fronte alla chiesa, noterete sul palazzo che da sull’acqua una targa affissa dove vengono specificate le misure di pesce consentite per la pesca. Le punizioni per qualsiasi infrazione sarebbero state, a suo tempo, molto severe.

Santa Margherita

Secondo solo a Rialto, campo santa Margherita è certamente il luogo più frequentato dai Veneziani per un aperitivo o una serata in compagnia.

È probabile che qui intorno vediate studenti bazzicare a ogni ora del giorno e della notte, poiché le sedi dell’Università Ca’ Foscari sono sparse nelle zone circostanti il campo.

Addirittura, l’antica chiesa di santa Margherita, all’estremo ristretto del campo, è oggi l’Auditorium dell’università, dove si tengono regolarmente eventi culturali e conferenze.

Ancor prima dei tempi studenteschi, Santa Margherita fu un centro molto battuto e vivace; infatti, qui si trovavano moltissimi negozi e botteghe, come si può apprezzare dai nomi delle calli che si snodano dal campo: Calle del Fontego, dove si produceva farina; Calle del Caffettier, che vendeva una strana pozione nerastra orientale chiamata caffé; Calle delle Carrozze, che venivano usate per arrivare in terraferma; Calle dei Caldereri, che costruivano caldaie, bracieri e campane in bronzo; Calle del Pistor, dove si impastava il pane prima di passarlo alla Calle del Forno, dove sarebbe poi stato cotto. Il negozio più importante però è certamente l’edificio al centro del campo, che ospitava un tempo la scuola dei Varoteri, che vendevano pelliccie. Il nome deriva da ‘vajo’, una volpe siberiana rarissima che i varoteri cacciavano per poi ricavarne prodotti pregiatissimi e ambitissimi, tanto da potersi permettere un posto così privilegiato.

 

Scopri nostri tour autoguidati in totale sicurezza COVID FREE a partire da € 8, clicca qui!

 

Contatti
+39 0414761926
reservations@venicecitytours.it