24/09/2020
Acqua alta a Venezia?
Facciamo luce su questo caratteristico fenomeno. Tra le varie caratteristiche che rendono originale in tutto il mondo la città di Venezia compare ai primi posti il fenomeno dell’Acqua Alta. Di questo fenomeno meteorologico se ne parla talmente tanto da farlo sconfinare in visioni leggendarie che si spingono ad immaginare una città completamente invasa dall’acqua. Non è proprio così… meglio fare una veloce ricognizione sulla realtà in pochi punti.
08/09/2020
Acqua Alta a Venezia: Cosa fare e cosa NON fare
L’Acqua Alta di Venezia non rovinerà la vostra vacanza, perché è solo un evento di 2 ore e in molti casi consiste in pochi cm su alcuni luoghi della città. Vi forniamo una lista di suggerimenti e consigli da seguire durante questo fenomeno unico. Se li seguirete, vi godrete la Venezia come si deve, anche se con l’Acqua Alta.
07/09/2020
Le Cause dell’Acqua Alta a Venezia
Le cause dell’Acqua Alta a Venezia possono essere suddivise in due grandi categorie di motivi: meteorologici e astronomici.
06/09/2020
Cosa fare durante l’Acqua Alta a Venezia
Cosa fare durante l’acqua alta? Si può affrontare il problema dell’alta marea di Venezia in autunno e in inverno (di solito da novembre a marzo). Può essere molto fastidioso, soprattutto se è la vostra prima volta a Venezia e volete vivere il suo famoso romanticismo. Ma non è un grosso problema e la vostra vacanza rimarrà un’esperienza indimenticabile in una delle città più affascinanti del mondo.
05/09/2020
Cos’è l’Acqua Alta di Venezia
Innanzitutto dobbiamo capire qual è l’Acqua Alta a Venezia e quando succede: Il fenomeno dell'acqua alta si verifica solitamente da novembre a marzo: l’acqua inonda periodicamente le isole basse e, in questi periodi, diverse zone di Venezia vengono allagate, creando così qualche disagio ai residenti ma molto divertimento e meraviglia ai turisti.