03/03/2023
La lavorazione del vetro di Murano
La lavorazione del vetro di Murano è un'arte antica che ha reso celebre la città di Venezia in tutto il mondo. La tradizionale arte del vetro di Murano la cui tecnica di lavorazione risale all'XI secolo è un processo artigianale che richiede abilità manuali e conoscenze tecniche precise.
02/03/2023
Cosa vedere a Venezia in due giorni
Venezia è una città unica al mondo, con i suoi canali, ponti, palazzi storici e chiese antiche. Se hai solo due giorni per visitare questa meravigliosa città, ecco cosa ti suggeriamo di fare.
21/10/2022
Cosa vedere a Burano?
Scopri cosa vedere a Burano. L’isola di Venezia famosa per la lavorazione del vetro e per le sue case dai colori vivaci.
20/10/2022
Murano, l’isola del vetro
Se siete alla ricerca di una delle isole più belle e magiche d'Italia, non potete non visitare Murano, un’isola ricca di storia e d’arte famosa per la lavorazione del vetro.
11/10/2020
Murano: la Perla di Venezia
L’isola si trova a nord-est di Venezia, di fronte alle Fondamente Nuove, ed è raggiungibile da vaporetti o da motoscafi di linea. Anticamente veniva chiamata Amuranium, oggi è conosciuta in tutto il mondo come Murano, la perla di Venezia.
04/10/2020
Harry's Bar e Ernest Hemingway
Non c'è dubbio che l'intensità della guerra nel Veneto nel suo complesso, e riecheggia nella novella "Across the River and Into the Trees" ("Dall'altra parte del fiume e tra gli alberi") di Ernest Hemingway, pubblicata nel 1950.
02/10/2020
Arte e mestieri nel Sestiere di Dorsoduro
Volete rimanere distanti dalla folla e dai soliti percorsi turistici? Avete voglia di ascoltare il primitivo battito di Venezia scoprendo con grande meraviglia una delle gemme dell’arte veneziana e uno dei suoi mestieri indispensabili? Nel Sestiere di Dorsoduro, la zona che delimita il lato Sud di Venezia, vi aspettano la Chiesa di San Sebastiano, un vero tripudio di opere del Veronese, e lo Squero di San Trovaso, uno dei più antichi e pittoreschi cantieri per la costruzione delle barche, tutt’ora attivo.
27/09/2020
Guggenheim
Il museo Peggy Guggenheim è probabilmente il più importante in Italia per quanto riguarda l'arte americana ed europea della prima metà del XX secolo. Ospita opere di Picasso, de Chirico, Mondrian, Kandinsky, Miró, Klee, Ernst, Magritte, Dalí e Pollock e di molti altri nell'ambito del dadaismo, del cubismo, del futurismo e del surrealismo.
25/09/2020
La Torre dell' Orologio
La Torre dell'Orologio, o come viene solitamente chiamata la Torre dei Mori, è uno dei punti di riferimento di Venezia.
23/09/2020
Un giorno in fornace – il vetro di Murano
Quando si arriva a Murano, la prima cosa che viene naturale è recarsi in una fornace per vedere come si lavora il vetro.
18/09/2020
Palazzo Grassi di Venezia
Palazzo Grassi, situato in campo San Samuele e affacciato sul Canal Grande, fu l'ultimo palazzo costruito prima della fine della Repubblica di Venezia, nel 1772.
16/09/2020
Punta della Dogana
Punta della Dogana separa il Canal Grande dal Canale della Giudecca. Per la sua posizione strategica è stata la sede della Dogana e dei Magazzini del Sale.
13/09/2020
Venezia e la Belle Epoque
Il vecchio e il nuovo si sono scontrati spesso, e non si sono mai riconciliati nel ventesimo secolo. Né Venezia riuscì a sfuggire alle diffamazioni e alle ambivalenze che apparivano nelle interpretazioni dei primi del secolo. Ma la vecchia Serenissima non era ancora morta: c'era infatti un rinnovato fascino per il Settecento.
10/09/2020
5 Cose da fotografare a San Marco
Esistono centinaia di scorci e punti magnifici da immortalare a Venezia, ma ecco a voi 5 cose da fotografare assolutamente. Piazza San Marco, detta da Napoleone “il salotto d’Europa” per la sua maestosità e bellezza vi stupirà per l’unicità delle sue vedute e sfondi di carattere storico – architettonico che faranno da quadro perfetto per i vostri scatti. Scopriamo insieme gli autentici gioielli di questa splendente piazza.
10/09/2020
Burano: L'isola dei merletti
Burano si può dire che sia l’isola più colorata della laguna grazie alle facciate delle case dipinte di rosa, di blu, di verde, di azzurro; gli abitanti decisero di dipingerle per dare un modo ai pescatori di riconoscere la propria abitazione quando tornavano dalla pesca e la nebbia avvolgeva l’isola. La casa più famosa di Burano, che è dipinta con tutti i colori, è “la casa di Bepi”.
11/02/2020
Cosa dicono di noi i blogger e gli esperti di turismo?
In questa sezione potete trovare i post dei blogger che hanno provato i nostri tour e le esperienze locali: raccontano la qualità e l'unicità dei nostri prodotti. Inoltre ci sono anche alcune interviste a Venice Tours CEO realizzate da esperti del settore Turismo.