19/10/2022
Nel Settecento, a Venezia, “i nobili non portano più la toga dell’ufficio, mentre le donne, stuzzicanti, indossano eccentrici abiti adornati di pizzo nero: c’è abbastanza scherzo e lusso che non si può immaginare: la religione sta andando a rotoli”, lamentava il poeta Angelo Labia, sacerdote e membro di una famiglia patrizia in un diario di questo periodo. La Venezia di Labia era davvero un posto molto strano; il suo particolare tipo di decadenza non aveva equivalenti contemporanei, ed è altamente improbabile che qualcosa di lontanamente simile possa ripresentarsi. Secondo gli standard comunemente accettati, la Venezia del XVIII secolo era una società impazzita.
Storia Tradizioni Attività di Carnevale Cosa fare durante il Carnevale Ballo di Carnevale Carnevale di Venezia nobile veneziano