18/09/2020
La musica durante la Repubblica della Serenissima
Una grande cultura musicale ha sempre caratterizzato Venezia soprattutto tra il 1500 e il 1800. Molti viaggiatori e scrittori famosi come Rousseau, Goethe o Wagner hanno raccontato dei concerti e dell'incredibile vivacità musicale della città, in particolare durante il famoso carnevale che è durato sei mesi!
15/09/2020
Storia e Curiosità delle Musica Classica Veneziana
Antonio Vivaldi nasce a Venezia il 4 marzo 1678 da un'umile famiglia bresciana. È uno dei migliori compositori e violinisti italiani della musica barocca veneziana che con la sua musica ha influenzato tutta l'Europa. Ha portato molte innovazioni nel campo dei violini, dei concerti, delle opere corali e delle opere liriche.
14/09/2020
Violini Veneziani
Venezia ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della musica, in particolare per la musica classica e barocca. La Liuteria veneziana (arte di realizzare strumenti ad arco come violini) è un'altra eccellenza artigianale che ha caratterizzato la storia di Venezia nel corso dei secoli.
12/09/2020
Lo stile di Vivaldi e alcune curiosità sui suoi capolavori
Vivaldi innovò profondamente la musica tra il 1600 e il 1700 cambiando completamente la musica barocca italiana. Ha rivitalizzato la struttura formale e ritmica del concerto aggiungendo molti contrasti armonici e melodie insolite. Il suo stile era considerato esuberante e fu apprezzato sia dal pubblico che dai musicisti esperti.