10/09/2022
5 Cose non turistiche da fare a Venezia
Nell'app Venice City Tours sono disponibili numerosi tour a piedi che vi mostreranno Venezia come non l'avete mai vista. Cosa state aspettando?
07/09/2022
10 cose uniche da fare a Venezia
Per chi è alla ricerca di qualcosa di davvero unico da fare a Venezia, Venice Tours ti propone 10 attività per rendere memorabile la vostra esperienza.
Curiosità
14/10/2020
I Sestieri: la particolarità di Venezia
Una delle tante singolarità di Venezia è la sua toponomastica. La città è infatti divisa in sei zone dette i Sestieri e la numerazione delle case è non per via ma per sestiere, l'indirizzo sarà quindi ad esempio Cannaregio 3027 o Dorsoduro 2451. Questa  suddivisione è antichissima e risale addirittura, secondo Tommaso Temanza al tempo del Dogado Vitale Michiel II, nell'anno 1169 probabilmente a fini tributari e amministrativi.
09/10/2020
Il Redentore: la festa Veneziana per eccellenza
Il Redentore è ormai tra le poche feste veramente Veneziane e per i Veneziani rimaste in città.
08/10/2020
Il Bellini
Il Bellini è uno dei cocktail più raffinati, stilosi e preziosi, nonostante la ricetta sia molto semplice: nettare di pesche e spumante metodo classico o Champagne.
04/10/2020
Harry's Bar e Ernest Hemingway
Non c'è dubbio che l'intensità della guerra nel Veneto nel suo complesso, e riecheggia nella novella "Across the River and Into the Trees" ("Dall'altra parte del fiume e tra gli alberi") di Ernest Hemingway, pubblicata nel 1950.
30/09/2020
Cosa vedere assolutamente a Venezia
Moltissimi luoghi da visitare e da scoprire. Non sai cosa vedere a Venezia? Venice Tours ti propone 5 tappe da non perdere per esplorare la città.
28/09/2020
Piazza San Marco - la storia di Venezia
Piazza San Marco è uno dei luoghi più importanti, belli e affascinanti d'Italia, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza, la sua magia e la sua integrità architettonica.
27/09/2020
Guggenheim
Il museo Peggy Guggenheim è probabilmente il più importante in Italia per quanto riguarda l'arte americana ed europea della prima metà del XX secolo. Ospita opere di Picasso, de Chirico, Mondrian, Kandinsky, Miró, Klee, Ernst, Magritte, Dalí e Pollock e di molti altri nell'ambito del dadaismo, del cubismo, del futurismo e del surrealismo.
25/09/2020
La laguna di Venezia: quasi 6000 anni di storia
La Laguna di Venezia o Laguna veneta si trova nel Mare Adriatico Settentrionale, lungo le coste della regione del Veneto, da tempo ormai patrimonio dell'UNESCO.
25/09/2020
La Torre dell' Orologio
La Torre dell'Orologio, o come viene solitamente chiamata la Torre dei Mori, è uno dei punti di riferimento di Venezia.
23/09/2020
Un giorno in fornace – il vetro di Murano
Quando si arriva a Murano, la prima cosa che viene naturale è recarsi in una fornace per vedere come si lavora il vetro.
21/09/2020
L’Arsenale
L’Arsenale si trova a S. Martino nel Sestiere di Castello. Tra i vari significati dell’origine del nome riportiamo quello del Muratori che sembra più attinente e cioè darsena, parola di origine araba che indica il luogo dove si fabbricano e custodiscono le navi.
20/09/2020
Le Scuole Veneziane – Un primitivo esempio di volontariato
A Venezia la parola “Scuola”, assume due significati completamente diversi: il primo è quello comune in tutto il mondo e che individua un luogo dove gli insegnanti insegnano e gli studenti apprendono; il secondo, che è oggetto del nostro approfondimento, indica un edificio dove, nel Medio Evo, persone che avevano in comune la stessa arte o mestiere, la stessa nazionalità, la stessa devozione ad un santo, si riunivano con lo scopo di fare delle “buone azioni”, e per un attimo proviamo a pensare alla religiosità degli uomini nel 1300 quando il fare una buona azione assicurava “crediti” per il Paradiso…
18/09/2020
Il Ponte di Rialto: uno dei simboli di Venezia
Venezia ha quattro ponti che attraversano il Canal Grande: il Ponte di Rialto, il Ponte dell’Accademia, il Ponte degli Scalzi e il Ponte della Costituzione detto di Calatrava. Il Ponte di Rialto è il più antico ed era l’unico collegamento tra le due sponde del Canal Grande.
18/09/2020
Palazzo Grassi di Venezia
Palazzo Grassi, situato in campo San Samuele e affacciato sul Canal Grande, fu l'ultimo palazzo costruito prima della fine della Repubblica di Venezia, nel 1772.
15/09/2020
Le prigioni nuove
Le prigioni nuove furono fondamentali al mantenimento dell' ordine a Venezia e furono il primo edificio in Europa costruito appositamente per lo svolgimento delle funzioni giudiziarie e detentive.
15/09/2020
Fondazione di Venezia
La storia di Venezia inizia con il declino dell'Impero Romano, quando le invasioni barbariche spinsero gli abitanti del litorale veneziano verso le isole della laguna.
14/09/2020
I signori delle prigioni
I "signori" delle prigioni nuove di Venezia erano le guardie, i Signori di notte al Criminal e infine i più importanti del Consiglio dei 10.
13/09/2020
Il supplizio dei prigionieri
Le tre forme di punizione praticate contro i detenuti per correggere il loro comportamento illecito a Venezia: suppliche, torture e galere.
12/09/2020
La Storia di Venezia
Scopri la storia di Venezia, una delle città più belle ed affascinanti del mondo!
12/09/2020
Venezia sull'acqua senz'acqua: i pozzi veneziani
"Venezia è in acqua et non ha acqua", scriveva Marin Sanudo nel 1500. Infatti Venezia era circondata dall’acqua salata ma doveva reperire l’acqua potabile e non avendo, per le caratteristiche idro-geologiche, una falda dalla quale attingere, si ingegnò costruendo pozzi per la raccolta dell’acqua piovana.
10/09/2020
5 Cose da fotografare a San Marco
Esistono centinaia di scorci e punti magnifici da immortalare a Venezia, ma ecco a voi 5 cose da fotografare assolutamente. Piazza San Marco, detta da Napoleone “il salotto d’Europa” per la sua maestosità e bellezza vi stupirà per l’unicità delle sue vedute e sfondi di carattere storico – architettonico che faranno da quadro perfetto per i vostri scatti. Scopriamo insieme gli autentici gioielli di questa splendente piazza.
09/09/2020
5 Cose Non Turistiche da fare a Venezia
Con una quantità ridicola di cose da fare, e un osceno milione di turisti, è una grande idea essere un turista ben organizzato mentre si cercano cose non turistiche da fare a Venezia. L’app Venice City Tours ha degli itinerari per portarvi in tour autoguidati in tutti i mega luoghi turistici di Venezia, e anche in quelli meno famosi ma altrettanto belli. Un luogo classico da visitare a Venezia è Piazza San Marco.
09/09/2020
Il Leone e Teodoro
Un tempo il bacino di San Marco era la porta sul mare di Venezia e chi giungeva in nave poteva ammirarne il fasto e la potenza rappresentati dalla particolare architettura del Palazzo Ducale e dal molo delimitato da due colonne di marmo e granito sormontate dalle statue dei due patroni delle città: il leone alato, che in origine era una chimera, quale simbolo di San Marco Evangelista e San Tòdaro, il bizantino San Teodoro di Amasea che fu il primo protettore della città.