12/10/2020
Il Campanile di San Marco
La costruzione del campanile di San Marco, (in origine faro per i naviganti e forse torre militare) iniziò nel IX sec. sotto il dogado di Pietro Tribuno per arrivare, dopo molti restauri e rifacimenti, all’aspetto definitivo fra il 1511 e il 1514.
08/10/2020
Ponte dei Sospiri, Torre dell'Orologio e Mercerie
Vi trovate sul Ponte della Paglia, dove un tempo si fermavano le barche a scaricare i carichi di paglia per i cavalli del Palazzo Ducale, dove, oltre alle stalle, si trovavano anche le prigioni di Venezia.
07/10/2020
Palazzo Ducale, Colonne di Marco e Todaro e Bacino di San Marco
Il Palazzo Ducale, il centro del potere della città di Venezia, residenza del Doge e sede della magistratura.
06/10/2020
Piazza San Marco, Caffè Florian, Campanile e Loggetta e Basilica di San Marco
Eccoci nella famosa e unica Piazza San Marco, “il salotto d’Europa” come disse Napoleone quando la vide per la prima volta.
30/09/2020
Cosa vedere assolutamente a Venezia
Moltissimi luoghi da visitare e da scoprire. Non sai cosa vedere a Venezia? Venice Tours ti propone 5 tappe da non perdere per esplorare la città.
29/09/2020
All'ombra di San Marco
La costruzione del Campanile di San Marco (un tempo utilizzato come faro) è iniziata nell'XI secolo, ma l'aspetto attuale è stato raggiunto solo tra il 1511 e il 1514.
28/09/2020
Piazza San Marco - la storia di Venezia
Piazza San Marco è uno dei luoghi più importanti, belli e affascinanti d'Italia, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza, la sua magia e la sua integrità architettonica.
25/09/2020
La Torre dell' Orologio
La Torre dell'Orologio, o come viene solitamente chiamata la Torre dei Mori, è uno dei punti di riferimento di Venezia.
15/09/2020
Le prigioni nuove
Le prigioni nuove furono fondamentali al mantenimento dell' ordine a Venezia e furono il primo edificio in Europa costruito appositamente per lo svolgimento delle funzioni giudiziarie e detentive.
14/09/2020
I signori delle prigioni
I "signori" delle prigioni nuove di Venezia erano le guardie, i Signori di notte al Criminal e infine i più importanti del Consiglio dei 10.
13/09/2020
Il supplizio dei prigionieri
Le tre forme di punizione praticate contro i detenuti per correggere il loro comportamento illecito a Venezia: suppliche, torture e galere.
12/09/2020
Le gemme nascoste di Venezia
Considerando che l’isola di Venezia non è uno dei luoghi più grandi del mondo, vi stupireste di quali “gemme” possiate trovare nascoste. La maggior parte di coloro che hanno il privilegio di visitare “La Serenissima“, come molti dei milioni di persone che visitano l’isola, si perderanno alcune delle delizie più mascherate della città. In questo articolo saremo la vostra chiave per capire meglio la “Città d’acqua” e alcune delle sue gemme nascoste che dovete sperimentare!
11/09/2020
Piazza San Marco
Venezia ha una sola piazza: Piazza San Marco, un trapezio lungo 170 metri che si differenzia da tutti gli altri campi.
10/09/2020
5 Cose da fotografare a San Marco
Esistono centinaia di scorci e punti magnifici da immortalare a Venezia, ma ecco a voi 5 cose da fotografare assolutamente. Piazza San Marco, detta da Napoleone “il salotto d’Europa” per la sua maestosità e bellezza vi stupirà per l’unicità delle sue vedute e sfondi di carattere storico – architettonico che faranno da quadro perfetto per i vostri scatti. Scopriamo insieme gli autentici gioielli di questa splendente piazza.
09/09/2020
Il Leone e Teodoro
Un tempo il bacino di San Marco era la porta sul mare di Venezia e chi giungeva in nave poteva ammirarne il fasto e la potenza rappresentati dalla particolare architettura del Palazzo Ducale e dal molo delimitato da due colonne di marmo e granito sormontate dalle statue dei due patroni delle città: il leone alato, che in origine era una chimera, quale simbolo di San Marco Evangelista e San Tòdaro, il bizantino San Teodoro di Amasea che fu il primo protettore della città.