Piazza San Marco


Venezia ha una sola piazza o piazza: Piazza San Marco, un trapezio lungo 170 metri che si differenzia da tutti gli altri campi.


5 motivi per cui Piazza San Marco è assolutamente unica?

 

  • Piazza San Marco è stata il cuore della Repubblica di Venezia. La Repubblica era gestita da famiglie nobili mercantili con regole severe, che eleggevano istituzioni e tradizioni cermoniali che duravano più di 1000 anni. Il governo veneziano aveva la sua sede proprio qui, nel Palazzo Ducale.

  • La storia di Venezia è inesorabilmente legata a Bisanzio (capitale dell'Impero Romano d'Oriente, poi Costantinopoli/Istanbul) per 3 motivi:
  1. Bisanzio proteggeva e sviluppava Venezia come parte del suo vasto impero;
  2. Venezia conquistò Bisanzio nel 1204 durante la quarta crociata, conquistando ¼ dei suoi territori. I simboli di Bisanzio furono saccheggiati, portati a Venezia ed esposti in Piazza San Marco: i più importanti sono i 4 cavalli di bronzo che dominano la facciata della Basilica e le 2 imponenti colonne davanti a Palazzo Ducale.
  3. Istanbul era la capitale dell'impero musulmano ed era nemica della Repubblica di Venezia tanto quanto il suo principale partner commerciale. 
  • La Basilica è stata modellata sul modello della chiesa di Santa Sofia a Istanbul; è stata interamente decorata con
    mosaici dorati e marmi di miriadi di colori e dimensioni, creando uno spettacolo che sospende ogni incredulità.

  • La torre dell'orologio. Il primo orologio meccanico arrivò in Europa come donazione a Charlemain da parte dei musulmani. Da allora in poi, gli orologi sono stati esposti come simbolo del potere e de
    ll'efficienza dello Stato. Venezia, seguendo la tendenza, fece lo stesso e costruì uno degli orologi più stupefacenti dell'epoca, collocandosi proprio in piazza San Marco, naturalmente.

  • Napoleone Bonaparte, fu l'unico a modificare la Piazza distruggendo una meravigliosa chiesa medievale sul lato opposto della Basilica per costruire la propria sala da ballo privata; rubò anche i 4 cavalli della Basilica e il leone alato, simbolo di Venezia. Fortunatamente i veneziani riuscirono a recuperarli.


Perché San Marco?

Ebbene, San Marco è uno dei 4 evangelisti ufficiali della religione cattolica, e presto è diventato il patrono di Venezia. Il suo corpo fu contrabbandato dall'Egitto e portato in città nel IX secolo d.C., da quando è rimasto conservato all'interno della Basilica. Il simbolo di San Marco è il leone alato, che divenne ben presto il simbolo della Repubblica di Venezia.   

Scopri la storica zona di San Marco con 8 tour a partire da € 15, clicca qui!

 

Contatti
+39 0414761926
reservations@venicecitytours.it