Informazioni utili

Vista panoramica sulle gondole ormeggiate con l’isola di San Giorgio Maggiore sullo sfondo, in un’atmosfera sospesa e tranquilla.

L’acqua alta a Venezia: cosa sapere e come comportarsi

24 Ott 2024

L'acqua alta è un fenomeno naturale che si verifica a Venezia quando il livello del mare supera il normale, causando l'inondazione di alcune zone della città. Questo fenomeno è più comune nei mesi autunnali e invernali, spesso a causa di maree elevate, vento forte e condizioni meteorologiche avverse. Quando ci si trova a Venezia durante un'acqua alta, è importante seguire alcune indicazioni.
Una persona con un impermeable amarillo camina por las aguas inundadas de la Plaza de San Marcos, con la Basílica al fondo en la tranquila Venecia.

Acqua Alta a Venezia: cosa fare e cosa NON fare

17 Ott 2023

Vi forniamo una lista di suggerimenti e consigli da seguire durante questo fenomeno unico. Se li seguirete, vi godrete la Venezia come si deve, anche se con l’Acqua Alta.
acqua alta a Venezia - piazza san marco

Le cause dell’Acqua Alta a Venezia

17 Ott 2023

Le cause dell’Acqua Alta a Venezia possono essere suddivise in due grandi categorie di motivi: meteorologici e astronomici.
La Plaza de San Marcos quedó sumergida bajo las aguas, con la basílica y el campanario reflejados en la superficie ondulada.

Cos’è l’Acqua Alta di Venezia

17 Ott 2023

Cos'è l’Acqua Alta a Venezia e quando si verifica? Scoprilo nel nostro blog dedicato a Venezia!
Riva degli Schiavoni parzialmente allagata al tramonto, con gondole ormeggiate e lampioni accesi che si specchiano nell’acqua.

Cosa fare durante l’Acqua Alta a Venezia?

17 Ott 2023

Cos'è l'Acqua Alta a Venezia e quando si verifica? Il fenomeno dell'acqua alta si verifica solitamente da novembre a marzo.
El Doge en el Bucintoro cerca de la orilla de Sant'Elena por Francesco Guardi

Le opere d’arte e lo stile del pittore vedutista Francesco Guardi

14 Set 2023

Francesco Guardi è stato un famoso pittore italiano del Settecento, noto soprattutto per le sue opere che ritraevano scene di Venezia e paesaggi urbani.
Un tranquillo canale veneziano incorniciato da edifici colorati e un campanile bianco sullo sfondo, in una luce calda del tramonto.

I Sestieri: la particolarità di Venezia

3 Mag 2023

Una delle tante singolarità di Venezia è la sua toponomastica. La città è infatti divisa in sei zone dette i Sestieri e la numerazione delle case è non per via ma per sestiere.
Vista panoramica sul Canal Grande di Venezia

I rii e i canali di Venezia

29 Apr 2023