Settembre è uno dei mesi più belli per esplorare Venezia a piedi. L’aria è frizzante ma piacevole, le giornate sono ancora luminose e la folla estiva lascia spazio a un ritmo più rilassato. È il momento ideale per perdersi tra calli e campielli, ammirare la laguna nelle sue sfumature dorate e lasciarsi guidare da itinerari che raccontano storie, leggende e segreti della Serenissima.
I nostri walking tour ti accompagneranno nei luoghi iconici e nei quartieri più nascosti, con la possibilità di combinare la passeggiata a esperienze speciali come giri in gondola o ingressi prioritari ai monumenti. Ecco i percorsi consigliati per vivere al meglio Venezia a settembre.
Passeggiata e Spritz da San Marco a Rialto come una persona del posto
Durata: 2 ore – Livello: facile
Se vuoi scoprire Venezia con lo sguardo di chi la vive ogni giorno, questo tour è l’ideale. Accompagnato da una guida locale, ti muoverai tra calli e campi che raccontano la nascita e il prestigio della Serenissima.
Si parte da Piazza San Marco, cuore simbolico della città, per poi raggiungere Santa Maria Formosa e il maestoso Campo Santi Giovanni e Paolo, dove riposano i dogi. Attraverserai il delicato scrigno della Chiesa dei Miracoli e l’elegante Palazzo Soranzo Van Axel, fino ad arrivare alla Corte Seconda del Milion, antica dimora di Marco Polo.
Qui potrai concederti una sosta autentica con uno spritz in un tipico bacaro, assaporando l’atmosfera conviviale dei veneziani. Il percorso si conclude al Ponte di Rialto, icona del commercio lagunare e scenario perfetto per immortalare la tua esperienza.
A settembre, la luce calda che accarezza marmi e facciate rende ogni angolo ancora più suggestivo: il momento perfetto per vivere Venezia con calma, lasciandoti trasportare dalle storie che la guida saprà far rivivere passo dopo passo.
Venezia autentica: centro storico insolito, Ponte di Rialto & iconico giro in gondola
Durata: 2 ore e 50 minuti – Livello: facile
Per chi cerca un’esperienza completa, questo tour combina passeggiata e gondola, offrendo il meglio di Venezia in un’unica avventura. La prima parte è dedicata ai quartieri intramontabili, come Piazza San Marco, Santa Maria Formosa, il Campo Santi Giovanni e Paolo.
Dopo aver ammirato il Ponte di Rialto, salirai su una gondola tradizionale per scivolare tra i canali tranquilli. Il giro permette di osservare la città da una prospettiva privilegiata, immersi nella pace dei rii settembrini.
L’esperienza include anche la Gondola Gallery, ospitata in un palazzo storico: qui potrai scoprire la costruzione della gondola, toccare un remo artigianale e provare un viaggio virtuale nel passato lungo il Canal Grande.
Il meglio di Venezia: tour a piedi con vista del Ponte di Rialto & accesso prioritario al Palazzo Ducale e alla Basilica
Durata: 3 ore e 30 minuti – Livello: facile
Se vuoi concentrare in mezza giornata i luoghi più celebri della città, questo tour è la scelta giusta. Inizia con un itinerario tra Campo San Gallo, Piazza San Marco, Ponte della Tetta, e Campo Santi Giovanni e Paolo, fino alla Chiesa dei Miracoli e al vivace Rialto.
Poi, grazie al biglietto salta-fila, entrerai nel Palazzo Ducale, cuore del potere politico della Serenissima, e nella Basilica di San Marco (clicca qui per il biglietto combinato), con i suoi mosaici dorati che brillano sotto la luce soffusa di settembre.
L’accesso speciale ti consente anche di esplorare in autonomia dopo la visita guidata il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Marciana: un’immersione totale nella storia e nell’arte veneziana.
Palazzo del 1700 sul Canal Grande: il fascino dell’epoca di Casanova
Durata: 1 ora – Livello: facile
Per chi ama l’arte e il romanticismo, una visita a Ca’ Rezzonico è un must. Questo palazzo del Settecento custodisce affreschi, mobili d’epoca e lampadari in vetro di Murano che raccontano il lusso dell’aristocrazia veneziana.
Settembre è il momento migliore per apprezzarne le sale, illuminate da una luce morbida che entra dalle finestre sul Canal Grande. Mentre percorri i saloni, immagina le feste e i balli del tempo di Casanova: un viaggio sensoriale nel passato, perfetto per chi desidera un contatto diretto con l’eleganza barocca.
Perché scegliere un walking tour a settembre
- Le temperature miti rendono le passeggiate piacevoli anche nelle ore centrali.
- La città è più tranquilla: puoi scoprire i dettagli architettonici senza la folla estiva.
- Le guide locali offrono racconti e curiosità che trasformano ogni tappa in un’esperienza unica.
- Puoi arricchire il tour con ingressi speciali, giri in gondola o workshop artigianali.
Conclusione
Venezia a settembre è un mosaico di storie, colori e silenzi preziosi. I walking tour di Venice Tours ti permettono di vivere la città a passo lento, scoprendo luoghi celebri e angoli nascosti, tra il fascino del passato e il respiro della laguna.
Prenota ora il tuo tour a piedi e lasciati sorprendere dalla magia di Venezia: ogni calle è un invito a guardare oltre, ogni campo un palcoscenico dove il tempo sembra sospeso.









