Conosci i migliori artisti veneziani!
1
I palazzi veneziani erano adornati con lampadari di vetro
Dal XVII secolo in poi, i lampadari di vetro divennero simboli di ricchezza a Venezia. I nobili commissionavano disegni elaborati con bracci intrecciati e dettagli floreali, trasformando il vetro soffiato in centrotavola luminosi per grandi saloni e sale da ballo.
2
Le maschere un tempo si indossavano tutto l’anno a Venezia
Molto prima del Carnevale, i veneziani usavano le maschere nella vita quotidiana per nascondere la propria identità in contesti sociali, politici e persino romantici. Questo anonimato sfumava i confini tra le classi sociali e permetteva maggiore libertà personale — anche se, col tempo, divenne una minaccia all’ordine pubblico.
3
Venezia una volta vietò la lavorazione del vetro in Città
Nel XIII secolo, Venezia trasferì ufficialmente tutte le fornaci di vetro a Murano per il rischio di incendi. Gli edifici cittadini in legno rendevano la pratica troppo pericolosa — ma la decisione aiutò anche Venezia a proteggere meglio i suoi preziosi segreti di lavorazione del vetro.
1
I palazzi veneziani erano adornati con lampadari di vetro
Dal XVII secolo in poi, i lampadari di vetro divennero simboli di ricchezza a Venezia. I nobili commissionavano disegni elaborati con bracci intrecciati e dettagli floreali, trasformando il vetro soffiato in centrotavola luminosi per grandi saloni e sale da ballo.
2
Le maschere un tempo si indossavano tutto l’anno a Venezia
Molto prima del Carnevale, i veneziani usavano le maschere nella vita quotidiana per nascondere la propria identità in contesti sociali, politici e persino romantici. Questo anonimato sfumava i confini tra le classi sociali e permetteva maggiore libertà personale — anche se, col tempo, divenne una minaccia all’ordine pubblico.
3
Venezia una volta vietò la lavorazione del vetro in Città
Nel XIII secolo, Venezia trasferì ufficialmente tutte le fornaci di vetro a Murano per il rischio di incendi. Gli edifici cittadini in legno rendevano la pratica troppo pericolosa — ma la decisione aiutò anche Venezia a proteggere meglio i suoi preziosi segreti di lavorazione del vetro.
1
Le maschere veneziane erano regolamentate per legge
Nel Settecento, l’uso delle maschere a Venezia divenne così diffuso che il governo impose regole severe su quando e dove potevano essere indossate — anche durante il gioco d’azzardo, i festival e persino i dibattiti politici!
2
I bigoli in salsa erano il piatto base dei marinai
Questo piatto sostanzioso di pasta spessa di grano integrale, cipolle e pesce salato era popolare tra i marinai e i lavoratori veneziani. Facile da conservare e ricco di sapore, divenne un favorito durante i periodi di digiuno — e oggi è un classico confortante.
3
Venezia una volta vietò la lavorazione del vetro in Città
Nel XIII secolo, Venezia trasferì ufficialmente tutte le fornaci di vetro a Murano per il rischio di incendi. Gli edifici cittadini in legno rendevano la pratica troppo pericolosa — ma la decisione aiutò anche Venezia a proteggere meglio i suoi preziosi segreti di lavorazione del vetro.
Venice Tours Srl
Partner di