Palazzo Grassi di Venezia

Indice

Palazzo Grassi di Venezia

palazzo a venezia

Palazzo Grassi, situato in campo San Samuele e affacciato sul Canal Grande, fu l’ultimo palazzo costruito prima della fine della Repubblica di Venezia, nel 1772.

La tromba delle scale

Lo scalone d’onore è affrescato da Michelangelo Morlaiter e Francesco Zanchi, mentre i soffitti sono decorati dagli artisti Giambattista Canal e Christian Griepenkerl. Nel 1840 la famiglia Grassi vendette il palazzo, che passò nelle mani di diversi proprietari prima di diventare il Centro Internazionale delle Arti e del Costume nel 1951.

L'acquisizione Fiat

Nel 1983, Palazzo Grassi è stato acquistato dalla Fiat come spazio per mostre d’arte e di archeologia, e l’edificio è stato adattato dall’architetto milanese Gae Aulenti. Nel 2005 il Palazzo, da anni sede di importanti mostre sulle grandi civiltà del passato, è stato rilevato dalla fondazione François Pinault, che ha avviato un progetto di ristrutturazione affidato all’architetto giapponese Tadao Ando.

Il risultato è un affascinante connubio tra la collezione Pinault e la location storica, che gioca come cornice di contrasto con le opere d’arte contemporanea. Il palazzo ospita frequenti mostre d’arte con una selezione di opere provenienti da tutto il mondo.

Cerca
I nostri tour più venduti